Che ne abbiate già sentito parlare o che sia la prima volta che incrociate questo termine, ecco tutto quello che dovete sapere sui deliziosi tamales!
TAMALES: IDENTIKIT
Diffusi in tutta l’America Latina, i tamales (il cui singolare, “Tamal” significa “avvolto”) sono degli involtini preparati tradizionalmente con un impasto a base di mais ripieno di carne, verdure e frutta tra gli altri ingredienti, risultando dunque dolci o salati a seconda della composizione; possono quindi essere salati o dolci a seconda degli ingredienti utilizzati. Si ritiene che venissero preparati già tra l’8000 e il 5000 a.C. da civiltà quali Aztechi, Maya, Olmechi e Toltechi, in quanto rappresentano una razione di cibo facilmente trasportabile per soldati e viaggiatori ad esempio.
In Messico, esistono numerose varianti di tamales, le cui farciture (e addirittura il nome) variano da regione e regione: in quella azteca, i tamales si consumano a colazione o merenda, oltre a costituire una portata durante celebrazioni importanti e ricorrenze, Natale incluso. Si prepara inoltre per il Giorno dei Morti o per il giorno della Candelora.


TAMALES: RICETTA
Ma come si preparano i tamales? Il ripieno viene avvolto in foglie di pannocchia e/o di mais, banane, avocado o maguey. Successivamente, li si cuoce al vapore; in alternativa, possono essere lessati in abbondante acqua. In generale, si accompagnano a bevande dolci della tradizione come cioccolata calda o atole.
Siete incuriositi dai tamales ma non sapete da dove cominciare? Iniziate dalla scelta degli ingredienti! La Don Josè Alimentaria, azienda di Vicenza dedita alla produzione di tortillas artigianali e all’import di prodotti alimentari messicani per vendita sia a privati che pubblici, offre nel suo catalogo anche tutto il necessario per cimentarvi nella preparazione dei tamales. Ecco cosa potrebbe servirvi: